La Scarzuola

Italia
Dal 09/02/2025 Al 09/02/2025
A partire da €75 p.p

1 giorno

 

  1. Domenica 9 febbraio: La Scarzuola “Città Ideale” di Tomaso Buzzi a Montegabbione (TR) e  Palazzo Contucci  a Montepulciano

il futuro ci aspetta. Sperando in un tempo clemente, a grande richiesta di chi non ha potuto partecipare anni or sono alla indimenticabile visita de “La Scarzuola”, il giardino più demoniaco del mondo, 

ripeteremo la piacevole sorpresa di svelarvi quello spazio verde in cui s’intrecciano estetismo, giardinaggio, architettura, filosofia, esoterismo. Rivedremo “La Scarzuola” abbellita da ulteriori 

sofisticati restauri illustrati dall’eroico proprietario Marco Solari, che profonde il suo patrimonio per completare il monumentale progetto dello zio famoso architetto Tommaso Buzzi: un sofisticato itinerario dell’anima unico al mondo, un viaggio nell’assurdo.

 

Convento francescano fondato nel 1218 da San Francesco d'Assisi, custodisce un affresco della prima metà del XIII secolo che ritrae il Santo in levitazione. Nel 1956 il complesso conventuale venne acquistato e restaurato dall'architetto milanese Tomaso Buzzi , che progettò ed edificò tra il 1958 e il 1978 a fianco del convento la sua Città Ideale, concepita quale "macchina teatrale". La città Buzziana, che comprende un insieme di 7 teatri, ha il suo culmine nell'Acropoli: una montagna di edifici costituiti da una numerosa serie di archetipi che creano una relazione di tipo iniziatico tra il convento (città sacra) e le fabbriche del teatro (città profana). 

Programma:

Ore 9,30:         partenza in pullman da Acquacalda (impianti sportivi);

Ore 11,30:            visita de “La Scarzuola” illustrata dall’affabile proprietario Marco Solari,

Al termine Trasferimento a Cortona per il pranzo libero, intorno le ore 15.00   visita con guida  della città. La centralissima Piazza della Repúbblica sul lato est il Palazzo Comunale risalente a 14° secolo con la sua caratteristica torre con l’orologio oggi simboli di Cortona la quale fu eretta nel cinquecento. La torre campanaria fu costruita assieme a l’imponente scala di accesso al palazzo. Sempre nella piazza troviamo il Palazzo del Capitano del Popolo, (il più alto della piazza)  splendido edificio adibito a residenza del cardinale Passerini nel XVI secolo. Ci spostiamo nella comunicante Piazza Signorelli, dove risiede il Palazzo Casali (XVI sec), A destra di Palazzo Casali si erge il Teatro Signorelli (XIX secolo), in stile neoclassico, arricchito da un bellissimo loggiato a sette arcate. Nella parte sud est di Cortona  troviamo Piazza Garibaldi: dove al suo centro è collocato l’obelisco dedicato a Giuseppe Garibaldi, da qui è si gode di un unico panorama sulla Val di Chiana che arriva a scrutare i bordi dell’Umbria ove si scorge il Lago Trasimeno, Montepulciano e nelle giornate più chiare il monte Amiata.. Fermatevi qui per godere di questo panorama mozzafiato.

 

Ore 18,30 circa:  partenza per Siena.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE EURO   MASSIMO 25  PERSONE paganti euro  75,00,

Galleria
Card image

contatta l'agenzia